

I lavori per la realizzazione del campo in sintetico a San Pio X°
Alacrità a Vicenza: non è il nuovo titolo di un film. E' solo la sensazione che avvertiamo girando in questi giorni per la città. Il mio tour ( non voluto ma legato alle esigenze di lavoro) mi ha portato ieri a percorrere Viale della Pace e Via Camisano, interessate ai lavori di asfaltatura. Al ritorno da Rovigo sono passato per Via Aldo Moro, la corsia Est è impercorribile perchè si stanno terminando i lavori di fresatura e di asfaltatura. Nelle immediate vicinanze è chiusa per lavori anche Strada di Bertesinella.
Oggi ho percorso il centro, ma in fondo a Via San Biagio, ho dovuto proseguire dritto perchè Via Fogazzaro è chiusa per i lavori di sistemazione del fondo stradale. Anche Viale Mazzini presentava la classica vivacità dei cantieri: macchine possenti toglievano il vecchio manto usurato e rovinato, mentre in un altro tratto di carreggiata lavoravano le potenti bitumatrici per riasfaltare anche quella strada. Sono arrivato a Ponte Alto dove i lavori sono già stati completati da tempo.
Ci vorranno ancora molti quattrini e tanto tempo per risolvere i problemi lasciati da anni di incuria ma è evidente che qualcosa si sta muovendo.
Volete dirmi che girare per il Centro, passare per Contrà Gazzolle e Cabianca, ridotte fino a due mesi ad un percorso accidentato da Camel Trophy,non è forse gradevole e più adeguato alla Città del Palladio?
Volete dirmi che passare per i Ponti di Vicenza, abbelliti da graziose fioriere, non fa pensare che finalmente si stiano curando di più gli aspetti estetici della nostra città?
Vogliamo dire che la città non sembra più viva, grazie ad una maggiore presenza dei plateatici nelle Piazze del Centro?
Il mio tour si è concluso ieri al Campo dell'Altair, dove stanno procedendo alacremente le fasi di realizzazione del tappeto in sintetico. Questi lavori li ho anche documentati con alcuni scatti dal telefonino.
Nello stesso momento anche altri due campi della città, San Bortolo e Viale Trieste vedono l'inizio delle operazioni di preparazione del fondo e di stesura del sintetico.
L'Amministrazione Comunale ha portato avanti con energia e decisione un'imponente operazione di manutenzione straordinaria. A lavori ultimate saranno stati spesi, tra Comune e AIM-AMCPS, circa dieci milioni di euro. Nei cinque anni precedenti la cifra spesa per la sistemazione e le asfaltature è stata dieci volte inferiore.
Adesso si passa ad un'altra fase: quella della redazione del PAT e della predisposizione dei Piani di Intervento. E nel 2010 a Vicenza si inizieranno a progettare le grandi opere strutturali per una diversa mobilità e per la rivitalizzazione del servizio pubblico di trasporto.
Nessun commento:
Posta un commento