
Oggi la conferenza dei capigruppo del Consiglio Comunale di Vicenza ha preso atto di alcuni provvedimenti assunti dall'Amministrazione ed ha stabilito altre iniziative:
1- Vicenza adotta la frazione di Pianola piccolo centro alle porte dell'Aquila, una comunità praticamente distrutta dal terremoto dove ci sono stati numerosi morti; adesso verrà valutata la situazione del luogo e verranno stabilite le priorità;
2- E' partito una primo gruppo della protezione civile di Vicenza con mezzi di prima necessità; L'assessore Cangini ha informato che il gruppo è già arrivato in Abruzzo.
3- Probabilmente non verrà aperto un numero di conto corrente del Comune, ma al momento viene data indicazione di versare sui conti correnti già aperti della Croce Rossa, della Caritas, ecc. 4- il Consiglio Comunale affronterà la questione del terremoto abruzzese nella riunione già fissata per il prossimo 16 Aprile. In quell'occasione verranno valutati i primi provvedimenti assunti dalla Giunta e formulate nuove proposte d'intervento, con spirito unitario.
Proseguo nella pubblicazione dei messaggi che mi pervengono:
MEDICINALI
1- Vicenza adotta la frazione di Pianola piccolo centro alle porte dell'Aquila, una comunità praticamente distrutta dal terremoto dove ci sono stati numerosi morti; adesso verrà valutata la situazione del luogo e verranno stabilite le priorità;
2- E' partito una primo gruppo della protezione civile di Vicenza con mezzi di prima necessità; L'assessore Cangini ha informato che il gruppo è già arrivato in Abruzzo.
3- Probabilmente non verrà aperto un numero di conto corrente del Comune, ma al momento viene data indicazione di versare sui conti correnti già aperti della Croce Rossa, della Caritas, ecc. 4- il Consiglio Comunale affronterà la questione del terremoto abruzzese nella riunione già fissata per il prossimo 16 Aprile. In quell'occasione verranno valutati i primi provvedimenti assunti dalla Giunta e formulate nuove proposte d'intervento, con spirito unitario.
Proseguo nella pubblicazione dei messaggi che mi pervengono:
MEDICINALI
Il presidente dei medici Snami L’Aquila, Romeo Pulsoni, chiede aiuto: servono con urgenza farmaci, ausili di prima necessità per la cura di infezioni e ferite (antibiotici, garze, disinfettanti, colliri ecc.) e prodotti per l’igiene (sapone, shampoo, dentifrici e spazzolini ecc.)."Il tutto - si legge nella newsletter - può essere portato direttamente presso l’ambulatorio comunale di Monticchio, mentre il presidente Snami Abruzzo Roberto Ciancaglini fungerà da collettore raccogliendo quanto vorrete al più presto inviare presso il suo studio di Via Comi, 6 - 64100 Teramo - Tel. 0861.24.18.18 e mail cinarob tin.it.In accordo con la Protezione Civile - conclude Snami L’Aquila - stiamo raccogliendo nominativi di medici disposti, in caso di necessità, a offrire volontariamente la propria opera in queste zone"Per offrire disponibilità di alloggio: l’UDU sta cercando posti letto telefonare allo 06.43411763 o scrivere a organizzazione@udu.it
Per volontari da tutta Italia:telefonare alla protezione civile nazionale 06.68201 VOLONTARI ABRUZZO DA UMBRIA, TOSCANA, EMILIA, MARCHE Carissimi, il Pd ha attivato un numero verde ed un indirizzo di reclutamento volontari. E' possibile partecipare scaricando il modulo che trovate su www.partitodemocratico.it ed inviandolo a volontari.abruzzo@partitodemocratico.it o spedendolo al numero di fax 0669532465...Chiodi ha chiesto di sospendere momentaneamente le donazioni di sangue, ne hanno raccolto abbastanza, si consiglia magari di continuare in settimana, ma x il momento meglio fermarsi. Per effettuare donazioni: C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO. L'Abruzzo si sta appoggiando all'Avis del Lazio, CERCANO URGENTEMENTE SANGUE DI RH 0 NEGATIVO. Per INFO 06 491340.La ONLUS MODAVI sta reclutando volontari civili.... www.modavi.it Info: MO.D.A.V.I. Onlus Tel.: 06/84242188 E-mail: emergenzaabruzzo@modavi.it - Responsabile:Giovanni Corbo – cell. 327/0499296http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_932356682.htmlPOSSIAMO DONARE IL SANGUE ANCHE AL NOSTRO OSPEDALE CHIEDENDO CHE VENGA DATO ALLE PERSONE DELL'ABRUZZOMEDIAFRIENDS, l'onlus di Mediaset, Medusa e Mondadori, ha aperto un conto corrente per chi volesse dare il proprio contributo per i terremotati dell'Abruzzo. Il conto corrente è intestato a Mediafriends, la causale è "emergenza terremoto Abruzzo". Il beneficiario è Mediafriends, codice Iban: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
Per volontari da tutta Italia:telefonare alla protezione civile nazionale 06.68201 VOLONTARI ABRUZZO DA UMBRIA, TOSCANA, EMILIA, MARCHE Carissimi, il Pd ha attivato un numero verde ed un indirizzo di reclutamento volontari. E' possibile partecipare scaricando il modulo che trovate su www.partitodemocratico.it ed inviandolo a volontari.abruzzo@partitodemocratico.it o spedendolo al numero di fax 0669532465...Chiodi ha chiesto di sospendere momentaneamente le donazioni di sangue, ne hanno raccolto abbastanza, si consiglia magari di continuare in settimana, ma x il momento meglio fermarsi. Per effettuare donazioni: C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO. L'Abruzzo si sta appoggiando all'Avis del Lazio, CERCANO URGENTEMENTE SANGUE DI RH 0 NEGATIVO. Per INFO 06 491340.La ONLUS MODAVI sta reclutando volontari civili.... www.modavi.it Info: MO.D.A.V.I. Onlus Tel.: 06/84242188 E-mail: emergenzaabruzzo@modavi.it - Responsabile:Giovanni Corbo – cell. 327/0499296http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_932356682.htmlPOSSIAMO DONARE IL SANGUE ANCHE AL NOSTRO OSPEDALE CHIEDENDO CHE VENGA DATO ALLE PERSONE DELL'ABRUZZOMEDIAFRIENDS, l'onlus di Mediaset, Medusa e Mondadori, ha aperto un conto corrente per chi volesse dare il proprio contributo per i terremotati dell'Abruzzo. Il conto corrente è intestato a Mediafriends, la causale è "emergenza terremoto Abruzzo". Il beneficiario è Mediafriends, codice Iban: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
VOLONTARIATO Le associazioni di volontariato o i singoli volontari interessati a mettersi a disposizione per l'emergenza terremoto possono contattare i seguenti numeri: Il Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara: 085 2057631
La protenzione civile di Lanciano (CH): 0872 710807ù
La protezione civile di Scerni (CH): 0873 919732
La protezione civile di Bussi Sul Tirino (PE): 085 9809390
La protezione civile di Casoli (CH): 0872 993312
La protezione civile di Roseto Degli Abruzzi (TE): 085 8936057
L'associazione http://www.modavi.it/, tel: 06/84242188.
Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell'Abruzzo presso il CSV di Chieti: tel. 0871 330473 e-mail: csvch@csvch.org
Nei prossimi giorni il sito internet www.abruzzocsv.org sarà dedicato all'emergenza terremoto; si potrà compilare un formulario di iscrizione per offrirsi come volontari.
E' possibile inoltre partire volontari con LEGAMBIENTE: chiamare l’ufficio Volontariato di Legambiente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 al numero 06/86268323 - volontariato@legambiente.eu
La protenzione civile di Lanciano (CH): 0872 710807ù
La protezione civile di Scerni (CH): 0873 919732
La protezione civile di Bussi Sul Tirino (PE): 085 9809390
La protezione civile di Casoli (CH): 0872 993312
La protezione civile di Roseto Degli Abruzzi (TE): 085 8936057
L'associazione http://www.modavi.it/, tel: 06/84242188.
Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell'Abruzzo presso il CSV di Chieti: tel. 0871 330473 e-mail: csvch@csvch.org
Nei prossimi giorni il sito internet www.abruzzocsv.org sarà dedicato all'emergenza terremoto; si potrà compilare un formulario di iscrizione per offrirsi come volontari.
E' possibile inoltre partire volontari con LEGAMBIENTE: chiamare l’ufficio Volontariato di Legambiente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 al numero 06/86268323 - volontariato@legambiente.eu
DONAZIONE DI CIBO (A LUNGA CONSERVAZIONE) -
INVIARE CIBO (E SOLO CIBO) A:Associazione Banco Alimentare Abruzzo - OnlusVia Celestino V 4 - 65129 Pescara (PE)Tel. 085-43.13.975mail segreteria@abruzzo.bancoalimentare.it------- DONAZIONE ACQUA, CIBO, VESTITI, COPERTE, GENERI DI PRIMA NECESSITA’ ---------Servono casse d’acqua, coperte, vestiti, cuscini, sacchi a pelo, pannolini per bimbi, latte in polvere, assorbenti per anziani, carta igienica, e tutti i beni di prima necessità. Gli aiuti si possono sia inviare in pacchi per posta o con corriere, oppure portarli direttamente a (N.B. eventualmente contattare l'ente per prendere accordi):ROMACentro raccolta Croce Rossa ItalianaVia Ramazzini 31 (Zona Gianicolense, vicino all'ospedale S. Camillo) Per informazioni importanti, chiamate la C.R.I qui: 06/65.33.623 (ma solo se necessario, viste le numerose telefonate che ricevono per l'emergenza in corso).
ROMA"Fare ambiente"Via Nazionale, 243, RomaTel. 06.484409 – 335.1353330
ROMA Viale Tor di Quinto, parcheggio del Gran Teatro, prosegue la raccolta di ACQUA SIGILLATA (in bottoglia). Fino a venerdi'.
NAPOLI Centro raccolta “Croce Rossa Italiana”via s. Giovanni a Teduccio 45, Napolitel 0812286820(n.b. inviare solo vestiti NUOVI, per quelli usati rivolgersi alla Caritas)
PESCARA Federazione Prc (Rifondazione Comunista) di Pescara, via F. Tedesco 8, centro di raccolta materiali e di accoglienza, referente Richi: 339.3255805 (generi di prima necessità come acqua, pasta, latte UHT, biscotti)
PALERMO Circolo Vella di Rifondazione Comunista : raccolta di generi di prima necessità e di fondi.via dei Credenzieri 11giorno 7 aprile dalle 16.00 in poi3890328844 info@prcvella.orgS
tiamo organizzando un furgone di aiuto alla popolazione abruzzese e il vostro sostegno serve ADESSO!!!!
LANCIANO:Raccolta coperte, omogeneizzati, latte, acqua, farmaci da banco e generi alimentari in scatolacentro raccolta della chiesa di S.Chiara-
OFFERTE DI ALLOGGIO
N.B. sotto troverete tutte le info che siamo riusciti a raccogliere. Fate riferimento ad un unico referente per la vostra offerta, onde evitare disguidi! Per i posti letto IN ABRUZZO:Contattare l'Assoturismo Abruzzo, tel: 0854308309 Per il resto d'ITALIA:chiamate la vostra PREFETTURA di competenza, indicando il n. di posti letto messi a disposizione, il n. di giorni, il vostro n. di telefono e nome. Le prefetture contatteranno la Protezione Civile che raccoglie tutte le disponibilità!
Per offrire disponibilità di alloggio: l’UDU sta cercando posti letto telefonare allo 06.43411763 o scrivere a organizzazione@udu.it
OFFRI ALLOGGIO AI TERREMOTATI? CONTATTA LA PROTEZIONE CIVILE A QUESTO NUMERO VERDE 800860146GRUPPO FACEBOOK DOVE SEGNALARE LA VOSTRA DISPONIBILITÀ: http://www.facebook.com/topic.php?uid=65979566052&topic=8359#/topic.php?uid=65979566052&topic=8359------------------- ORGANIZZAZIONI IN LOCO ---------------------
La Federazione Prc (Rifondazione Comunista) di Pescara Via F. Tedesco, 8 centro di raccolta materiali e di accoglienza per gli evacuati. Singoli o strutture che abbiano la possibilità di accogliere gli sfollati: chiamare il numero 085.66788 Chiunque volesse partecipare all'organizzazione dei soccorsi può chiamare:Federazione Prc Pescara: 085.66788 (accoglienza evacuati)Richi: 339.3255805 (generi di prima necessità come acqua, pasta, latte UHT, biscotti)Marco Fars: 334.6976120 Francesco Piobbichi: 334.6883166o spedire una mail: piobbico@hotmail.com
Servono generi di prima necessità (acqua, pasta, latte UHT, biscotti), coperte, tende, gazebo e materiale utile alla rimozione delle macerie
ATTENZIONE! non partite senza aver prima chiamato CGIL di Pescara in Via Benedetto Croce, 108.Da domani 7 aprile a partire dalle ore 09:00 potete portare pasta, scatolame, latte e caffè Venite in tanti, c'è bisogno di tutte/i.L'Amminsitrazione Comunale di MONTESILVANO, con il Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V (zona Tribunale Nuovo), ha promosso per domani 7 Aprile una raccolta di viveri presso la palestra delle scuole elementari di Montesilvano centro.LA PROTEZIONE CIVILE RITIRA BENI PRIMARI PER I TERREMOTATI AL -- BAR VESPUCCI A PESCARA --. C'è BISOGNO DI ACQUA, CARTA IGENICA, PANNOLONI ASSORBENTI PER ANZIANI, E DERRATE ALIMENTARI NATURALMENTE A LUNGA CONSERVAZIONE. CI VEDIAMO TUTTI AL VESPUCCI.LA RACCOLTA PER ORA DURA UNA SETTIMANA, POI CI DIRà LA CROCE ROSSA IL DA FARSI
DONAZIONI DI DENARO
Donazioni alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:CONTO CORRENTE POSTALE N° 28748200Intestato a: Fondazione Banco Alimentare OnlusCausale: emergenza terremoto AbruzzoAltro modo di donare alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:CONTO CORRENTE BANCARIOBanca ProssimaIBAN IT52L0335901600100000003514Intestato a: Fondazione Banco Alimentare OnlusCausale: emergenza terremoto AbruzzoDonazione online alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:http://www.bancoalimentare.org/donazioniCausale: emergenza terremoto AbruzzoVersamento alla Croce Rossa:Banca Nazionale del Lavoro - Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 - RomaC/C BANCARIO n° 218020intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma,IBAN: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020Causale PRO TERREMOTO ABRUZZOAltra possibilità di donare alla Croce Rossa:Conto Corrente Postale n. 300004intestato a: Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 RomaCodice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZOLink per le donazioni online alla Croce Rossa:http://www.cri.it/donazioniVersamento alla Caritas:Numero di conto corrente postale 82881004,IBAN: IT77K0760103200000082881004,intestato a Caritas Diocesana di Roma,causale: terremoto AbruzzoVersamento alle Misericordie d'Italia:Monte dei Paschi di Siena,Codice Iban: IT03 Y010 3002 8060 0000 5000 036Donazioni al Conto Corrente Bancario di Rifondazione Comunista:intestato a: RIFONDAZIONE PER L'ABRUZZOIBAN: IT32J0312703201CC0340001497Bonifico bancario a Mediafriends:conto corrente intestato a: MediafriendsIBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387Causale: terremoto AbruzzoGli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato la numerazione solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo. Ogni Sms inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il sistema sara' operativo dalle ore 23 di stasera.Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero: 48580.Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.
Donazioni alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:CONTO CORRENTE POSTALE N° 28748200Intestato a: Fondazione Banco Alimentare OnlusCausale: emergenza terremoto AbruzzoAltro modo di donare alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:CONTO CORRENTE BANCARIOBanca ProssimaIBAN IT52L0335901600100000003514Intestato a: Fondazione Banco Alimentare OnlusCausale: emergenza terremoto AbruzzoDonazione online alla Fondazione Banco Alimentare Onlus:http://www.bancoalimentare.org/donazioniCausale: emergenza terremoto AbruzzoVersamento alla Croce Rossa:Banca Nazionale del Lavoro - Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 - RomaC/C BANCARIO n° 218020intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma,IBAN: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020Causale PRO TERREMOTO ABRUZZOAltra possibilità di donare alla Croce Rossa:Conto Corrente Postale n. 300004intestato a: Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 RomaCodice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZOLink per le donazioni online alla Croce Rossa:http://www.cri.it/donazioniVersamento alla Caritas:Numero di conto corrente postale 82881004,IBAN: IT77K0760103200000082881004,intestato a Caritas Diocesana di Roma,causale: terremoto AbruzzoVersamento alle Misericordie d'Italia:Monte dei Paschi di Siena,Codice Iban: IT03 Y010 3002 8060 0000 5000 036Donazioni al Conto Corrente Bancario di Rifondazione Comunista:intestato a: RIFONDAZIONE PER L'ABRUZZOIBAN: IT32J0312703201CC0340001497Bonifico bancario a Mediafriends:conto corrente intestato a: MediafriendsIBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387Causale: terremoto AbruzzoGli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato la numerazione solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo. Ogni Sms inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il sistema sara' operativo dalle ore 23 di stasera.Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero: 48580.Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.
DONAZIONE
BUONGIORNO... ECCO IL MIO "AIUTO" PREFERITO... L'SMS DA 1 EURO... VELOCE, PER LE TASKE DI TUTTI, NIENTE FILE ALLA POSTA O ALLA BANCA E SE LO INVIAMO DA OGNI CELLULARE D'ITALIA COME MINIMO RICOSTRUIAMO MEZZA ZONA DISASTRATA!
IL NUMERO E' IL 48580
SCRIVETE QUELLO KE VOLETE O ANKE NIENTE... GRAZIE!
Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi:Conto Corrente Bancario C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma BissolatiTesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO Conto Corrente Postale n. 300004 intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004 Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO Donazioni on line: È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all' indirizzo:http://www.cri.it/donazioni
Scusatemi se continuo a scrivere ma oggi servono, per gli abruzzesi, azioni concrete ossia donazioni:
1. di sangue, per l'emergenza (sembra stia terminando) : se avete sangue tipo 0 chiamate
06 45437075 o 06 44230134
2. di denaro, per la ricostruzionetramite l'ARCI e Banca EticaConto correnteIBAN - IT 32 K 05018 03200 000000128000Intestato a:Associazione Arci - Emergenza Terremoto AbruzzoVia di Pietralata 16 - 00157 RomaTramite CARITAS
Per sostenere gli interventi in corso (causale “TERREMOTO ABRUZZO”) si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A. IBAN IT38 K03002 05206 000401120727
Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui: * Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012 * Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097 * Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113 * CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio)
3. di braccia, sempre per la ricostruzione
4. di posti letto, per gli sfollati In Veneto so che i ragazzi dell'associazione Universitaria STUDENTI PER stanno coordinando un'azione per chi vuole andare ad aiutare in loco o per chi può ospitare .
info.studentiper@gmail.com
Lucia Menozzi (3403480401)
La tragedia del terremoto in Abruzzo non ha lasciato insensibile il Partito che ha lanciato diverse iniziative nazionali e ha lasciato tutti noi nella preoccupazione di esprimere concretamente la nostra solidarietà alle persone colpite. Da parte dei parlamentari del PD è partita una iniziativa di solidarietà che vuole contribuire ad alleviare le sofferenze dei tanti che hanno perso tutto in questo momento difficile. Per questo motivo, collegandoci a questa iniziativa, vogliamo proporvi come partito provinciale una raccolta di materiale vario che possa alleviare le difficoltà immediate degli sfollati. Nei prossimi giorni perciò, e fino a sabato 18 aprile, raccoglieremo presso la nostra sede di Vicenza il seguente materiale:
COPERTE
CARTA IGIENICA
ASSORBENTI,
PANNOLINI PER BAMBINI E ANZIANI
MATERIALE PER IGIENE PERSONALE (SAPONI, DENTIFRICI, SPAZZOLINI DA DENTI, SHAMPOO, ECC)
CIBO NON DEPERIBILE (PRODOTTI IN SCATOLA NO VETRO, PASTA, RISO, BISCOTTI SECCHI, ECC.) LATTE IN POLVERE
Tutto il materiale (naturalmente in buone condizioni, non scaduto e integro nelle confezioni) può essere recapitato entro il 18 di questo mese alla nostra sede provinciale in via dell'Oreficeria 32, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19. Per ulteriori informazioni telefonare alla segreteria allo 0444 569552, o mandare una mail a segreteria@partitodemocratricovicenza.it o ai numeri 340 5707589 (Luca Lazzaroni) o 331 2414084 (Andrea Zorzan). Grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete dare. la Segreteria provinciale
Pubblico gli avvisi ricevuti in queste ore a seguito del terremoto in Abruzzo:
Il bilancio dell’immane tragedia del terremoto che ha colpito l'Abruzzo nella notte tra domenica e lunedì si aggrava, il numero delle vittime purtroppo tende a salire. Si scava ancora alla ricerca di qualche sopravvissuto, mentre la prima notte, dopo il dramma, degli sfollati, intorno ai 70 mila, è stata vissuta all'insegna del terrore e con l’incubo degli sciacalli, mentre la terra continuava a tremare. Il giorno dopo è anche il giorno in cui si iniziano a fare i conti dei danni, con cosa si poteva fare per evitare questa tragedia, mentre la macchina degli aiuti che si è messa subito in moto con un grande spiegamento di forze, continua il suo lavoro in modo lodevole.
È scattata in tutta Italia la solidarietà nazionale, con aiuti di ogni genere e volontari provenienti da tutta Italia, mentre anche il governo e tutta l’opposizione unita nel cordoglio per le vittime, proclama l’Si_aggrava_il_bilancio_del_sisma__179_morti__34_dispersi__17mila_sfollati_-1207.html">unità nazionale per dare sostegno alle persone coinvolte in questa immane sciagura, con uno stanziamento immediato di 30 milioni. Anche il comitato promotore del referendum si unisce alle vittime del terremoto, segnalando la totale disponibilità a prendere parte alle iniziative di solidarietà e alle mobilitazioni in corso in queste ore.
Il giorno dopo è anche l’ora delle polemiche. Non si arresta la polemica con Giuliani, il ricercatore che nei giorni scorsi aveva lanciato l’allarme terremoto in Abruzzo, e continua la polemica sulle vetuste regole antisismiche in vigore nel nostro paese, mentre il governo si dichiara pronto a modificare il piano casa in questa direzione, con il beneplacito dell’opposizione, per adeguare le abitazioni e i palazzi pubblici ai rischi sismici.
Dal sito del Comune di Vicenza
http://www.comune.vicenza.it/
06/04/2009: Terremoto in Abruzzo: domani alle 5 in partenza i primi volontari della protezione civile di Vicenza chiamati ad allestire un campo per 250 persone
Variati: “Il cuore grande del volontariato vicentino subito a disposizione”
Terremoto in Abruzzo: partirà domani mattina alle 5 il primo gruppo di volontari della protezione civile del Comune di Vicenza: dovrà collaborare ad allestire un campo di accoglienza per 250 sfollati.
“Questa mattina – dichiara il sindaco Achille Variati – ho immediatamente scritto al sindaco de L’Aquila, esprimendo tutta la mia solidarietà e quella della città e mettendogli a disposizione i nostri volontari della protezione civile. I nostri uomini sono tutti allertati e a disposizione, perché il cuore grande del volontariato vicentino è sempre pronto a dare una mano secondo le disposizione di chi è chiamato a coordinare gli eventi. Con L’Aquila, tra l’altro, ci lega un’antica e forte tradizione, che è quella degli alpini”.
“Ci sarà bisogno di due squadre di volontari – spiega a questo proposito l’assessore comunale con delega alla protezione civile Pierangelo Cangini – una in partenza domani mattina presto e una nei prossimi giorni. Il nostro compito, già domani, sarà contribuire all’allestimento di un campo di accoglienza per 250 persone costrette a lasciare le proprie case”.
AIUTO AGLI STUDENTI, ALLE FAMIGLIE E AI CITTADINI AQUILANI
In queste ore un terremoto ha devastato la città abruzzese dell'Aquila, lasciando senza casa moltissimi abitanti e studenti come noi.
Rete degli Studenti Medi si sta attivando per raccogliere quante più persone possibile che siano disponibili a dare una mano, in Veneto, per aiutare gli Aquilani, che ricontatteremo appena sapremo di cosa ci sarà bisogno.Le cose che invece si possono fare subito, sono la DONAZIONE DEL SANGUE in tutti gli ospedali del Veneto, per tutti i maggiorenni, e segnalare la disponibilità DI POSTI LETTO nelle vostre case per gli sfollati.
Contattate il nostro INDIRIZZO MAIL redsveneto@gmail.com e IL NUMERO DI TELEFONO 049807714/ 0497806663 DELLA NOSTRA SEDE Padova in Via Loredan 26, in cui sarete segnati per essere ricontattati.
Vi ringraziamo e vi invitiamo a contattarci.
Rete degli Studenti Medi Veneto
Posso ospitare (Ceccano -FR- due ore da Aquila) due o tre bambini/ragazzi per un paio di settimane o comunque per il tempo necessario al superamento delle prime emergenze. Gli metto a disposizione una delle stanze dei miei bambini e tutta la nostra solidarietà. Posso eventualmente andare a prenderli passando per Sora Avezzano. Forza! gianluca@gianlucalombardi.it" da Facebook
BUONGIORNO... ECCO IL MIO "AIUTO" PREFERITO... L'SMS DA 1 EURO... VELOCE, PER LE TASKE DI TUTTI, NIENTE FILE ALLA POSTA O ALLA BANCA E SE LO INVIAMO DA OGNI CELLULARE D'ITALIA COME MINIMO RICOSTRUIAMO MEZZA ZONA DISASTRATA!
IL NUMERO E' IL 48580
SCRIVETE QUELLO KE VOLETE O ANKE NIENTE... GRAZIE!
Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi:Conto Corrente Bancario C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma BissolatiTesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO Conto Corrente Postale n. 300004 intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004 Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO Donazioni on line: È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all' indirizzo:http://www.cri.it/donazioni
Scusatemi se continuo a scrivere ma oggi servono, per gli abruzzesi, azioni concrete ossia donazioni:
1. di sangue, per l'emergenza (sembra stia terminando) : se avete sangue tipo 0 chiamate
06 45437075 o 06 44230134
2. di denaro, per la ricostruzionetramite l'ARCI e Banca EticaConto correnteIBAN - IT 32 K 05018 03200 000000128000Intestato a:Associazione Arci - Emergenza Terremoto AbruzzoVia di Pietralata 16 - 00157 RomaTramite CARITAS
Per sostenere gli interventi in corso (causale “TERREMOTO ABRUZZO”) si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A. IBAN IT38 K03002 05206 000401120727
Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui: * Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012 * Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097 * Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113 * CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio)
3. di braccia, sempre per la ricostruzione
4. di posti letto, per gli sfollati In Veneto so che i ragazzi dell'associazione Universitaria STUDENTI PER stanno coordinando un'azione per chi vuole andare ad aiutare in loco o per chi può ospitare .
info.studentiper@gmail.com
Lucia Menozzi (3403480401)
La tragedia del terremoto in Abruzzo non ha lasciato insensibile il Partito che ha lanciato diverse iniziative nazionali e ha lasciato tutti noi nella preoccupazione di esprimere concretamente la nostra solidarietà alle persone colpite. Da parte dei parlamentari del PD è partita una iniziativa di solidarietà che vuole contribuire ad alleviare le sofferenze dei tanti che hanno perso tutto in questo momento difficile. Per questo motivo, collegandoci a questa iniziativa, vogliamo proporvi come partito provinciale una raccolta di materiale vario che possa alleviare le difficoltà immediate degli sfollati. Nei prossimi giorni perciò, e fino a sabato 18 aprile, raccoglieremo presso la nostra sede di Vicenza il seguente materiale:
COPERTE
CARTA IGIENICA
ASSORBENTI,
PANNOLINI PER BAMBINI E ANZIANI
MATERIALE PER IGIENE PERSONALE (SAPONI, DENTIFRICI, SPAZZOLINI DA DENTI, SHAMPOO, ECC)
CIBO NON DEPERIBILE (PRODOTTI IN SCATOLA NO VETRO, PASTA, RISO, BISCOTTI SECCHI, ECC.) LATTE IN POLVERE
Tutto il materiale (naturalmente in buone condizioni, non scaduto e integro nelle confezioni) può essere recapitato entro il 18 di questo mese alla nostra sede provinciale in via dell'Oreficeria 32, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19. Per ulteriori informazioni telefonare alla segreteria allo 0444 569552, o mandare una mail a segreteria@partitodemocratricovicenza.it o ai numeri 340 5707589 (Luca Lazzaroni) o 331 2414084 (Andrea Zorzan). Grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete dare. la Segreteria provinciale
Pubblico gli avvisi ricevuti in queste ore a seguito del terremoto in Abruzzo:
Il bilancio dell’immane tragedia del terremoto che ha colpito l'Abruzzo nella notte tra domenica e lunedì si aggrava, il numero delle vittime purtroppo tende a salire. Si scava ancora alla ricerca di qualche sopravvissuto, mentre la prima notte, dopo il dramma, degli sfollati, intorno ai 70 mila, è stata vissuta all'insegna del terrore e con l’incubo degli sciacalli, mentre la terra continuava a tremare. Il giorno dopo è anche il giorno in cui si iniziano a fare i conti dei danni, con cosa si poteva fare per evitare questa tragedia, mentre la macchina degli aiuti che si è messa subito in moto con un grande spiegamento di forze, continua il suo lavoro in modo lodevole.
È scattata in tutta Italia la solidarietà nazionale, con aiuti di ogni genere e volontari provenienti da tutta Italia, mentre anche il governo e tutta l’opposizione unita nel cordoglio per le vittime, proclama l’Si_aggrava_il_bilancio_del_sisma__179_morti__34_dispersi__17mila_sfollati_-1207.html">unità nazionale per dare sostegno alle persone coinvolte in questa immane sciagura, con uno stanziamento immediato di 30 milioni. Anche il comitato promotore del referendum si unisce alle vittime del terremoto, segnalando la totale disponibilità a prendere parte alle iniziative di solidarietà e alle mobilitazioni in corso in queste ore.
Il giorno dopo è anche l’ora delle polemiche. Non si arresta la polemica con Giuliani, il ricercatore che nei giorni scorsi aveva lanciato l’allarme terremoto in Abruzzo, e continua la polemica sulle vetuste regole antisismiche in vigore nel nostro paese, mentre il governo si dichiara pronto a modificare il piano casa in questa direzione, con il beneplacito dell’opposizione, per adeguare le abitazioni e i palazzi pubblici ai rischi sismici.
Dal sito del Comune di Vicenza
http://www.comune.vicenza.it/
06/04/2009: Terremoto in Abruzzo: domani alle 5 in partenza i primi volontari della protezione civile di Vicenza chiamati ad allestire un campo per 250 persone
Variati: “Il cuore grande del volontariato vicentino subito a disposizione”
Terremoto in Abruzzo: partirà domani mattina alle 5 il primo gruppo di volontari della protezione civile del Comune di Vicenza: dovrà collaborare ad allestire un campo di accoglienza per 250 sfollati.
“Questa mattina – dichiara il sindaco Achille Variati – ho immediatamente scritto al sindaco de L’Aquila, esprimendo tutta la mia solidarietà e quella della città e mettendogli a disposizione i nostri volontari della protezione civile. I nostri uomini sono tutti allertati e a disposizione, perché il cuore grande del volontariato vicentino è sempre pronto a dare una mano secondo le disposizione di chi è chiamato a coordinare gli eventi. Con L’Aquila, tra l’altro, ci lega un’antica e forte tradizione, che è quella degli alpini”.
“Ci sarà bisogno di due squadre di volontari – spiega a questo proposito l’assessore comunale con delega alla protezione civile Pierangelo Cangini – una in partenza domani mattina presto e una nei prossimi giorni. Il nostro compito, già domani, sarà contribuire all’allestimento di un campo di accoglienza per 250 persone costrette a lasciare le proprie case”.
AIUTO AGLI STUDENTI, ALLE FAMIGLIE E AI CITTADINI AQUILANI
In queste ore un terremoto ha devastato la città abruzzese dell'Aquila, lasciando senza casa moltissimi abitanti e studenti come noi.
Rete degli Studenti Medi si sta attivando per raccogliere quante più persone possibile che siano disponibili a dare una mano, in Veneto, per aiutare gli Aquilani, che ricontatteremo appena sapremo di cosa ci sarà bisogno.Le cose che invece si possono fare subito, sono la DONAZIONE DEL SANGUE in tutti gli ospedali del Veneto, per tutti i maggiorenni, e segnalare la disponibilità DI POSTI LETTO nelle vostre case per gli sfollati.
Contattate il nostro INDIRIZZO MAIL redsveneto@gmail.com e IL NUMERO DI TELEFONO 049807714/ 0497806663 DELLA NOSTRA SEDE Padova in Via Loredan 26, in cui sarete segnati per essere ricontattati.
Vi ringraziamo e vi invitiamo a contattarci.
Rete degli Studenti Medi Veneto
Posso ospitare (Ceccano -FR- due ore da Aquila) due o tre bambini/ragazzi per un paio di settimane o comunque per il tempo necessario al superamento delle prime emergenze. Gli metto a disposizione una delle stanze dei miei bambini e tutta la nostra solidarietà. Posso eventualmente andare a prenderli passando per Sora Avezzano. Forza! gianluca@gianlucalombardi.it" da Facebook
2 commenti:
salve io vorrei dare dei vestiti per donarli ai terremotati come si deve fare?io abito in provincia di vicenza grazie per una risposta vi lascio il mio indirizzoe-mail gimisi@live.it
A ulteriore dimostrazione dell'importanza della prevenzione contro le distruzioni (e le morti) provocate dai terremoti vi invito a guardare la foto tratta dal Guardian nella quale si vede chiaramente che alcuni edifici sono stati distrutti, mentre altri, vicini o addirittura adiacenti a questi,nuovi e vecchi,sono rimasti in buone condizioni o almeno sembra. Sarebbe perciò non rimandabile la più volte auspicata verifica strutturale su tutti gli edifici, almeno nelle zone a più alto rischio sismico.
Posta un commento