Ho presentato due Ordini del Giorno sul Bilancio 2009
Il primo riguarda il campo Federale di Via Goldoni
Premesso che:
- Nella zona del quartiere Italia esiste un area sportiva che è la più importante della nostra città, con le Piscine, il Palasport, il Campo Scuola dell’Atletica Leggera, i campi da calcio di San Bortolo ( Federale, San Paolo, Via Pascoli) la Palestra dell’Atletica Pesante, che dovrebbe mantenere la sua unitarietà e complessità;
- Nel 1999 con un’operazione che rimane avvolta in molti dubbi, la FIGC attuò un’operazione di vendita del Campo Federale di Vicenza, senza tener conto delle numerose richieste di acquisizione indirizzate da parte del Comune di Vicenza;
- Alla fine del 1999 alcuni consiglieri comunali dell’allora minoranza presentarono un emendamento per chiedere all’Amministrazione in carica di riacquistare al patrimonio comunale il Campo Federale di Vicenza;
- Nel frattempo i privati presentarono un PIRUEA per la trasformazione dell’area del vecchio impianto in un’area edificabile, un piano così impresentabile che gli stessi Consiglieri di Maggioranza ne chiesero il ritiro;
-Da allora il Campo Federale giace in un totale stato di abbandono;
Tutto ciò premesso
impegniamo il Sindaco e la Giunta a:
1- attuare con i privati un’operazione di riacquisto dell’area del campo Federale anche attraverso la permuta con altre aree di proprietà comunali;
2- mantenere un totale vincolo di edificabilità sull’area che impedisca la trasformazione urbanistica e il mantenimento della vocazione sportiva di tutta l’area.
Il secondo riguarda i campi in sintetico
- Nel 1999 con un’operazione che rimane avvolta in molti dubbi, la FIGC attuò un’operazione di vendita del Campo Federale di Vicenza, senza tener conto delle numerose richieste di acquisizione indirizzate da parte del Comune di Vicenza;
- Alla fine del 1999 alcuni consiglieri comunali dell’allora minoranza presentarono un emendamento per chiedere all’Amministrazione in carica di riacquistare al patrimonio comunale il Campo Federale di Vicenza;
- Nel frattempo i privati presentarono un PIRUEA per la trasformazione dell’area del vecchio impianto in un’area edificabile, un piano così impresentabile che gli stessi Consiglieri di Maggioranza ne chiesero il ritiro;
-Da allora il Campo Federale giace in un totale stato di abbandono;
Tutto ciò premesso
impegniamo il Sindaco e la Giunta a:
1- attuare con i privati un’operazione di riacquisto dell’area del campo Federale anche attraverso la permuta con altre aree di proprietà comunali;
2- mantenere un totale vincolo di edificabilità sull’area che impedisca la trasformazione urbanistica e il mantenimento della vocazione sportiva di tutta l’area.
Il secondo riguarda i campi in sintetico

Premesso che:
- quest’anno è stato caratterizzato da una particolare inclemenza del tempo con numerose nevicate e piogge battenti; questo fatto ha molto condizionato l’attività sportiva svolta nei campi all’aperto dalle numerose società cittadine di calcio e di rugby. Molti esperti del settore ritengono che la climatologia sia cambiata e che annate analoghe a questa in termini di piovosità e di altre precipitazioni possano ripetersi con frequenza anche negli anni a venire.
- a Vicenza ci sono circa 5000 atleti che partecipano all’attività agonistica e amatoriale nei vari campionati giovanili, dilettantistici e amatoriali.
- In molte realtà della provincia di Vicenza sono stati realizzati campi in erba sintetica (ricordiamo solo i casi di Lerino, Montecchio Maggiore, Isola Vicentina, Monteviale, San Vitale di Montecchio, ecc.) .
- Nel programma politico dell’Amministrazione in carica è prevista la realizzazione di campi di calcio in sintetico.
Tutto ciò premesso
impegniamo il Sindaco e la Giunta a:
1- mettere a punto un programma per la realizzazione di campi in erba sintetica nella città di Vicenza, partendo dalle situazioni più degradate;
2- attuare fin dal corrente anno la progettazione dei primi inderogabili interventi;
3- attuare appena possibile le opere relative al piano summenzionato;
- quest’anno è stato caratterizzato da una particolare inclemenza del tempo con numerose nevicate e piogge battenti; questo fatto ha molto condizionato l’attività sportiva svolta nei campi all’aperto dalle numerose società cittadine di calcio e di rugby. Molti esperti del settore ritengono che la climatologia sia cambiata e che annate analoghe a questa in termini di piovosità e di altre precipitazioni possano ripetersi con frequenza anche negli anni a venire.
- a Vicenza ci sono circa 5000 atleti che partecipano all’attività agonistica e amatoriale nei vari campionati giovanili, dilettantistici e amatoriali.
- In molte realtà della provincia di Vicenza sono stati realizzati campi in erba sintetica (ricordiamo solo i casi di Lerino, Montecchio Maggiore, Isola Vicentina, Monteviale, San Vitale di Montecchio, ecc.) .
- Nel programma politico dell’Amministrazione in carica è prevista la realizzazione di campi di calcio in sintetico.
Tutto ciò premesso
impegniamo il Sindaco e la Giunta a:
1- mettere a punto un programma per la realizzazione di campi in erba sintetica nella città di Vicenza, partendo dalle situazioni più degradate;
2- attuare fin dal corrente anno la progettazione dei primi inderogabili interventi;
3- attuare appena possibile le opere relative al piano summenzionato;
Nessun commento:
Posta un commento