mercoledì 4 febbraio 2009

Ma questi non hanno niente di meglio da fare....

Lettera al Direttore del Giornale di Vicenza (inviata il 3/2 e pubblicata in prima pagina il 5/2)


Ho visto il Comunicato Stampa pubblicato sull’odierna edizione del suo Giornale con cui le minoranze attaccano la Giunta ed il Sindaco sostenendo che l’affaire Dal Molin sia stato creato ed alimentato ad arte per nascondere i presunti problemi dell’Amministrazione. Tali dichiarazioni rientrano certo nella logica della contrapposizione fra le parti a cui la politica ci ha abituato da tempo. Personalmente considero tali asserzioni del tutto pretestuose e, pertanto, degne di smentita. Veniamo ai fatti:
1- l’Amministrazione Variati ha ereditato la spinosa questione del Dal Molin; altri sono stati così improvvidi da gestire questa vicenda senza alcuna trasparenza, senza che la città venisse informata se non quando era troppo tardi, senza alcun coinvolgimento dei cittadini; Questo Sindaco e con lui la sua maggioranza unita, si è semplicemente battuto perché la città non subisse, senza alcuna possibilità di interloquire, una decisione così impattante per il territorio vicentino.
2-La Giunta e il Consiglio Comunale non hanno motivo di occuparsi, se non marginalmente, della questione Dal Molin; l’attività del Consiglio che ben conosco per essere il capogruppo del maggior partito rappresentato a Palazzo Trissino, ha discusso della questione in due occasioni. Nel mese di Luglio per approvare una delibera che prevedeva alcune fasi operative (tra cui la consultazione popolare tenutasi il 5/10/2008) e successivamente, su richiesta delle minoranze. Eppure sono state convocate 25 sedute di Consiglio: ai consiglieri di minoranza non può certo sfuggire che non è mai mancato il numero legale e che abbiamo definiti sempre tutti o quasi tutti gli argomenti all’ordine del giorno. Così non era nella precedente Amministrazione, come è facile desumere dagli articoli del tempo.
3- Oggi si è riunita la conferenza dei capigruppo (già fissata da tempo) che ha calendarizzato quattro sedute di Consiglio per i giorni 11, 12, 19 e 20 di Febbraio. Ai primi di marzo è prevista una sessione ordinaria di consiglio per il Bilancio. All’ordine del giorno dei lavori consiliari sono previste delibere urbanistiche di importanza non certo secondaria, sull’Edilizia Residenziale Pubblica (delibera che permetterà di non perdere un contributo regionale di otto milioni di euro che i nostri solerti predecessori avevano tenuto fermo nei cassetti per ben otto anni), sulla sistemazione urbanistica della zona industriale, sulla variante per i beni storici architettonici (RSA4), ecc.
4-Il Consiglio Comunale e la Giunta hanno approvato importanti delibere che hanno messo mano a problemi gravissimi per la nostra città, che riguardavano le nostre due aziende più importanti, AIM e AMCPS. Per queste aziende sono intervenute decisioni strategiche che affrontano con decisione una problematica che altri hanno lasciato colpevolmente languire. E la settimana prossima andrà in Commissione il Piano industriale di AIM, che per anni avevamo inutilmente atteso da coloro che oggi parlano di inerzia.
5- Si lavora a livello di maggioranza su molti temi delicati: la settimana scorsa abbiamo affrontato la questione del trasferimento ad AIM-AMCPS delle manutenzioni stradali: con questa delibera che dovremo portare avanti a tappe forzate, nella prossima estate si potrebbero vedere importanti interventi sulle strade e tutti sappiamo quanto queste siano state trascurate nell’ultimo periodo. Già nell’estate 2008 appena trascorsa la Giunta ha deliberato di investire tutte le risorse disponibili per intervenire in una situazione gravemente deficitaria ereditata dalla precedente amministrazione e sotto gli occhi di tutti.
6-La Maggioranza ha iniziato il delicato lavoro sul PAT: abbiamo messo a punto un cronoprogramma di lavoro che prevede alcuni passaggi in tempi rapidi e dopo la sessione sul bilancio si inizierà a lavorare con decisione su un documento serio di programmazione del territorio che metta fine ad anni di promesse estemporanee, di strumenti come il BID, che ha creato vaste aree di insoddisfazione e di delusione in città.
7- Stiamo lavorando su una proposta di AIM di revisione della mobilità cittadina che prevede l’adozione di scelte strategiche significative, sull’utilizzo dei mezzi pubblici, sull’ampliamento dei parcheggi di interscambio, sullo sviluppo delle piste ciclabili, sul cambiamento delle politiche della sosta.
In sostanza il Sindaco, la Giunta, la Maggioranza, pur avendo ereditato una situazione estremamente pesante, con un bilancio tagliato di otto milioni di euro, con un’azienda come AIM, ridotta ad una situazione debitoria molto critica, si sono rimboccati le maniche e stanno lavorando nell’interesse della città con obiettivi chiari e trasparenti. La minoranza finora ha prodotto solo un’opposizione sterile caratterizzato dagli episodi di ostruzionismo delle settimane scorse. Se ci tengono veramente a questa città comincino a contribuire a costruire qualcosa di positivo per il futuro, invece di continuare con il loro atteggiamento infarcito di polemiche prive di ogni costrutto.

Nessun commento: