Preclusa agli studenti del liceo artistico Martini, non alle formazioni della pallavolo, maschile e femminile, dell’Altair. La palestra parrocchiale di S.Pio X vive un curioso sdoppiamento. Inagibile infatti per l’attività sportiva scolastica, non per ora a quella agonistica. Anzi, non sarebbe neppure inagibile, dicono i dirigenti gialloblu, giacché ad oggi non pare sia arrivato alcuna intimazione scritta in via Giuriato, dove si trova la Canonica. Dunque solo prescrizioni da parte degli uffici tecnici interessati ma, forma a parte, la sostanza non cambia. Sulla palestra si dovrà intervenire, così la struttura non potrà restare. E’ una questione di tempi, o meglio di competenze. Già, ma che fine faranno le numerose formazioni giovanili della Us Altair? Novanta ragazzi suddivisi in una decina di squadre dall’under 12 all’under 18, più i 90 bambini del multisport e del mini volley. E dove si trasferiranno stante la crisi di spazi degli impianti cittadini e considerato che nell’impianto parrocchiale si giocano almeno 3 gare al sabato e una alla domenica mattina? Unica società di volley in città con un vivaio maschile, culla di atleti importanti come Luca Milocco, 100 presenze in Nazionale e 500 nella serie A, o come Maurizio Baraldo, attuale tecnico della Minetti Infoplus, il sodalizio guidato dal presidente Maurizio Basso attende con ansia l’incontro di giovedì.
Roberto Luciani sul Giornale di Vicenza del 8/12/2008
IL CASO. Dopo la tragedia di Rivoli sono scattate verifiche sulla struttura parrocchiale S. Pio X, la palestra è a rischio chiusura
Fino a 30 anni fa era la chiesa di S. Pio X. Oggi è una palestra frequentata da centinaia di giovani. Il quadrante est del capoluogo rischia di perdere una delle strutture sportive più importanti, in tempi di vacche magre e di penuria conclamata di impianti sportivi. Di proprietà della parrocchia, la palestra potrebbe essere dichiarata inagibile dopo una serie di verifiche tecniche ordinate all’indomani della tragedia di Rivoli. In settimana è atteso un vertice con il Comune: non ci sono risorse per riparare l’edificio, serve un aiuto da palazzo Trissino.
IL SOPRALLUOGO. La palestra di S. Pio X, oltre a ospitare una realtà sportiva e giovanile come le squadre di pallavolo della società Altair, accoglie anche le ore di educazione fisica del liceo artistico Martini, in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia, l’ente che gestisce gli edifici degli istituti superiori. Dopo l’incidente al liceo Darwin di Rivoli, alla fine di novembre, i genitori degli studenti del Martini hanno richiesto alla Provincia di effettuare una serie di controlli per ottenere garanzie sullo stabile. Come conferma l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Nereo Galvanin, la relazione tecnica sul suo tavolo ancora non è transitata. Tuttavia, la palestra ha necessità di interventi, in particolare per consolidare la copertura. Lo afferma Federico Formisano, dirigente dell’Altair settore calcistico e capogruppo in consiglio comunale per il Partito democratico. Né la società sportiva, né la parrocchia, però, hanno la disponibilità economica per interventi strutturali di questa portata.
LA VIA D’USCITA. Nessuno, a parole, appare intenzionato a rinunciare tanto facilmente a una struttura che rappresenta un punto di riferimento per il quartiere, un centro di aggregazione sportiva e una valvola di sfogo all’annosa carenza di impianti sportivi. Per questa ragione, proprio Formisano sta mediando tra società sportiva, parrocchia e amministrazione comunale per individuare una soluzione. Giovedì dovrebbe tenersi un incontro con l’assessore al Patrimonio Antonio Marco Dalla Pozza. Una delle ipotesi allo studio prevede che il Comune entri nella partita attraverso una speciale convenzione, attraverso la quale sarebbe palazzo Trissino a eseguire i lavori di risanamento. Non è escluso che si sviluppi una gara di solidarietà: «Anche la Provincia è pronta a fare la sua parte - fa sapere l’assessore Galvanin - lo abbiamo sempre fatto e non ci tireremo indietro, tanto più che la palestra è utilizzata dal liceo Martini».
Gian Marco Mancassola sul Giornale di Vicenza del 8/12/2008
giovedì 11 dicembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento