


E' stata veramente una bella festa come annunciato: tante autorità, tanti amici ospiti, la banda della scuola Barolini, un ottimo rinfresco.
Dopo la defezione della Banda di Dueville, i ragazzi della Barolini (molti dei quali sono anche giocatori dell'Altair) hanno deciso di mettersi in gioco e si sono esibiti con la banda della Scuola. Il connubio è stato molto simpatico e gradito dal pubblico.
Sono intervenuti il Sindaco di Vicenza, Achille Variati, accompagnato dagli Assessori Tosetto, Lago, Ruggeri, Cangini, dai consiglieri comunali Capitanio, Docimo e Rossi, del presidente di AMCPS, Marino Quaresimin, dal consigliere regionale Claudio Rizzato. Erano presenti o responsabili delle ditte Zambon e Limonta e per l'Ufficio Tecnico Fichera e Bonafede. Ha presenziato la sorella dell'aviatore Max Longhini a cui il campo di San Pio X° è dedicato.
Tra le altre autorità era presente anche il parroco di San Pio X° con la preside del Barolini e molti insegnanti. I giornalisti Rossi, Luciani, Luca Turetta, Claudia Milani.
Per il mondo sportivo c'erano il Presidente del Vicenza Calcio, Sergio Cassingena con la moglie, Stefan Schwoch, Antonio Paganin, l'ex presidente Pieraldo Dalle Carbonare. Per la Federazione Luciano De Gasperi e Giovanni Sandri. Tra i dirigenti presenti quelli del San Paolo, della Stanga, del Grifone 98, il presidente del Bertesina, Rossi, gli allenatori Bedin (Longare), Camparmò (Marano), Sammarco (Leodari Sole) Zanellato (Stanga), Nevio Ave e Luigi Marin,fra gli ex giocatori dell'Altair, Franco Pavan, Benvenuti, Giuriato, Lorenzo Variati, Andrea e Carlo Serafin, Nicola Giaretta, Laurora, Dalle Ave, e molti altri. Inoltre i giocatori Graig Faggionato del Postumia, Bolcato della Stanga, ecc.
Dal GIORNALE DI VICENZA DEL 22/11
Un’erba di “terza generazione”, talmente bella da sembrare vera. È quella del campo sintetico di via Paolo Calvi, inaugurato ieri mattina a 45 giorni dall’apertura del cantiere. Un regalo per l’Asd Altair che, proprio oggi, compie 46 anni e che conta duecento ragazzi tesserati. E già ieri pomeriggio, primi in assoluto, gli esordienti hanno sfidato sul nuovo campo il Montebello.
«Abbiamo avuto coraggio e siamo stati premiati - ha considerato il sindaco Achille Variati prima del taglio del nastro - Chi pensava che, in autunno, i lavorari sarebbero avanzati a rilento si sbagliava. Siamo riusciti a “restituire” al quartiere, persino in anticipo, la sua palestra a cielo aperto». Palestra perché, secondo le intenzioni dell’amministrazione, l’impianto del San Pio X potrà servire non solo, ovviamente, per le partite di calcio, ma diventare anche uno spazio per altre attività sportive ed un punto di ritrovo per gli anziani.
Il campo allagato e impraticabile, insomma, è solo un vecchio ricordo. In poche settimane si sono susseguite bonifica, drenaggi, sottofondi, posa del manto ed installazione del sistema d’irrigazione (servirà solo nei giorni più caldi, per qualche minuto). I lavori sono stati curati dalla Limonta Sport Italis spa che ha ribadito come la struttura sia all’avanguardia sia dal punto di vista ecologico che per i requisiti tecnici e prestazionali, avendo una fibra con grande memoria, elevata resistenza all’usura e assenza di rischi di abrasione.
«Un intervento da 400 mila euro destinato a non rimanere isolato: la scorsa estate, infatti, sono stati approvati altri due progetti analoghi che interesseranno via Pascoli e via Gagliardotti. Per il quartiere San Pio X, inoltre, si prospettano altre inaugurazioni, perché, come lo stesso Variati ha ricordato ieri, «una delle nostre priorità è la nuova palestra». Presenti, all’incontro di ieri, anche giocatori e rappresentanti del Vicenza Calcio che, prendendo la palla al balzo, hanno auspicato di poter sfruttare la struttura per gli allenamenti invernali, quando freddo e ghiaccio rendono difficile giocare su erba naturale. C.M.
Nessun commento:
Posta un commento