giovedì 26 marzo 2009

Mussolini un grande statista?? Lo dice Dell'Utri

Vicenza alla fine della seconda guerra mondiale: Ponte degli Angeli; per pochi metri il Teatro Olimpico fu risparmiato dai bombardamenti. Caddero sotto le bombe, invece, il Teatro Verdi e l'Eretenio, fu abbattuto il Duomo e il tetto della Basilica, un angolo di Palazzo Trissino, ecc.
(Foto tratta dal libro "Obiettivo Vicenza" di Mauro Passarin e Giovanni Maria Sandrini)


MUSSOLINI: DELL''UTRI (PDL), PER ME UN GRANDE STATISTA (AGI) -

Roma, 26 mar. - "Premetto che per me il fascismo e' una schifezza, ma Benito Mussolini era un grande statista. Un uomo con ottime doti umane... e poi era un socialista e non un fascista. Leggendo i diari inediti mi sono fatto quest'idea... basta leggere". Lo dice Marcello Dell'Utri, senatore del Popolo della liberta' e co-fondatore di Forza Italia, a Affaritaliani.it e aggiunge: "Mussolini era un grande statista che ha fatto due grandi errori: ha perso la guerra e ha lasciato fare ai suoi uomini che hanno anche rovinato il fascismo".


Un grande statista??
Uno che si è alleato con Hitler? Che ha aperto in Italia i campi di concentramento?
Che ha portato l'Italia ad una guerra che ha causato un milione di morti?

Alla caduta di Mussolini l'Italia era un paese distrutto al 90% , con la popolazione ridotta ad un età media di 45 anni, privo di industrie, affamato da 25 anni di sanzioni internazionali.

Nel ventennio Mussoliniano gli italiani erano andati (magari con le scarpe di cartone..) a combattere in Libia ed in Etiopia, per le milizie franchiste in Spagna, e poi durante la seconda guerra mondiale in Grecia, Russia, nei Balcani, in Africa a morire per sostenere il lucido disegno di pazzia di Hitler.

La guerra civile causata dalla fine del Fascismo ha creato nel nostro paese divisioni insanabili, ulteriori lutti, esecuzioni sommarie; a distanza di sessant'anni possiamo veramente dire di essere usciti da quella fase?

Per giudicare uno statista bisogna guardare all'esito finale della sua opera: non servono a nulla le tappe intermedie se il risultato finale è quello che si presentava agli occhi degli italiani nel 1945.


Dell'Utri avrebbe fatto meglio a collegare il cervello prima di parlare...

Nessun commento: