martedì 24 febbraio 2009

LA BRETELLA FA DISCUTERE I DEMOCRATICI


DAL GIORNALE DI VICENZA del 24/2/2008


Il Partito democratico si interroga sulla bretella dell’Albera a pochi giorni dal voto in consiglio comunale sulla variante urbanistica che sbloccherà il progetto definitivo. A innescare la discussione è una email fatta circolare da Luciano Parolin, anima dell’associazione “Amici di viale Trento”. «La bretella si farà - spiega - anche se molti residenti non sono d’accordo, perché prevede la distruzione per alcuni chilometri del territorio a nordovest di Vicenza, in zona Maddalene. Un terreno vergine, incontaminato, ricco di falde acquifere, di pozzi che alimentano l’acquedotto della città, alle pendici del Monte Crocetta. Tra qualche anno ci sarà anche la Pedemontana, che dalla A4 porterà auto e camion nella zona di Schio e Marano: non è forse un doppione?».Nello scambio epistolare elettronico il capogruppo in consiglio comunale Federico Formisano risponde così: «La bretella risolve problemi di mera sopravvivenza di un intero quartiere, quello del Villaggio del Sole “gasato” da anni di passaggi di camion. E le soluzioni alternative hanno dimostrato tutte di essere semplici palliativi. Ricordiamoci che oggi abbiamo la responsabilità di amministrare, non di dire no in maniera preconcetta: se dovessimo dare il via libera alla bretella dal punto di vista politico sarebbe
un grosso risultato. ma sono pronto al confronto». G.M.Mancassola
( nella foto il tracciato trattato dal Giornale di Vicenza)

In realtà questo scambio epistolare è finito sul Giornale solo per una mia disattenzione. Non avevo visto che l'amico Parolin aveva inviato ad una serie di persone la sua missiva fra cui anche a Gian Marco Mancassola, giornalista del GDV il quale ha ovviamente pubblicato lo scambio di vedute.

Riporto comunque integralmente quanto ci siamo scritti via mail:


Prima mail di Parolin
Per il Dal Molin chiediamo di salvaguardare il territorio.
Per la bretella, abbiamo concesso di spaccare tutto.

Luciano Parolin


Mia risposta

Sarebbe interessante aprire un ragionamento sulla questione, magari facendo un incontro in zona sei sull'argomento invitando il Sindaco e gli assessori interessati.
Personalmente, Luciano, mi permetto di non pensarla come te sulla questione. La bretella risolve problemi di mera sopravvivenza di un intero quartiere, quello del Villaggio del Sole "gasato" da anni di passaggi di camion, ecc.
E le soluzioni alternative (liberalizzazione Valdastico, blocco TIR, la Pedemontana che non potrà essere mai un doppione per un camionista che parte dalla zona industriale di Vicenza e va a Thiene o Bassano, ecc. ) hanno dimostrato tutte di essere semplici paliativi e di non andare al nodo del problema del traffico in quella zona.
Ricordiamoci che oggi abbiamo la responsabilità di amministrare, non di dire no in maniera preconcetta: se dovessimo dare il via libero alla bretella dal punto di vista politico sarebbe un grosso risultato (per come la vedo io)
Ovviamente sono pronto ad accogliere il parere della maggioranza al riguardo, se sarà diverso dal mio, e di trasmetterlo nelle sedi politiche.


Altri interventi:

Condivido al 1000%. (Enrico Peroni, riferito alla mia replica)


Vorrei precisare:!!!! sulla bretella sono già state fatte molte riunioni nei quartieri interessati con il sindaco e i vari assessori interessati……….
Pertanto chiedo a tutti di rispettare il risultato dei cittadini che dal 2001 lottano per ottenere la bretella!!!! ( Renato Vivian)


4 commenti:

Anonimo ha detto...

Ieri sera il gruppo consiliare del PD ha licenziato la proposta di nuovo tracciato che andrà in consiglio il 10/3.

Anonimo ha detto...

D'accordo proprio tutti??

Anonimo ha detto...

La bretella avrebbe avuto senso dalle cattane ad isola vicentina.
Fatta cosi distrugge le più belle campagne, e mette in mezzo a una morsa gli abitanti che verranno chiusi in mezzo. La peggior soluzione possibile.Come si può distruggere l'ambiente solo per un presunto "successo" politico?

Un abitante di strada pasubio.

Anonimo ha detto...

Il problema della viabilità al Villaggio del Sole e di Strada Pasubio esiste a Vicenza da 25 anni: tanti hanno parlato del problema della salute dei cittadini di quella zona ma sono state solo chiacchere al vento.
Quando venivano esposte le lenzuola di LEGA AMBIENTE in pochi giorni diventavano nere e i polmoni di quei cittadini???
E' puro egoismo pensare che i problemi degli altri possano essere risolti senza intaccare i propri orticelli di benessere.
Ovviamente se lei ha una soluzione che non preveda semplicemente il by pass della sua proprietà, sarei ben lieto di sostenerla.