
Caro amico, cara amica
Immaginate che il Comune di Vicenza sia come il vostro appartamento e che abbiate la fortuna di avere un alloggio molto grande.
Avete una bella sala da pranzo spaziosa che utilizzate spesso quando vengono i vostri amici. Visto che ci tenete a fare bella figura nella sala da pranzo ci sono mobili belli e quadri di valore. Ecco quella stanza è l’equivalente del centro della città Poi avete una cucina, le camere da letto, i bagni: quelle stanze rappresentano le frazioni, la periferia cittadina. Solo perché siete voi che le utilizzate più di frequente, le trattate forse malamente?? La camera dove dormite è altrettanto importante della sala da pranzo, la cucina dove preparate i vostri pranzetti, deve essere sempre linda e pulita per voi, per i vostri figli, per i vostri ospiti.
Ebbene ultimamente a Vicenza sembra che importi solo tenere in ordine la sala da pranzo e che si possa abbandonare al loro destino gli altri vani della casa. Per restare al nostro esempio si è pensato al centro storico e molto poco alle periferie!
Nelle frazioni non ci sono nemmeno le fognature, mancano i marciapiedi, le strade sono dissestate, gli impianti sportivi non ricevono la manutenzione che servirebbe, in alcune zone manca perfino l’illuminazione pubblica o quella che c’è è decisamente insufficiente. Bisogna pensare meno all’immagine e di più alla sostanza: vi immaginate se i vostri ospiti che rimangono impressionati dalla lucentezza della vostra stanza migliore vi chiedessero di vedere tutta la vostra casa e si accorgessero che dormite in un porcile, che il vostro bagno non ha gli scarichi e che nella camera dei bambini non c’è la luce?? Cosa penserebbero di voi??
Vicenza oggi è così una città che ha bisogno di recuperare un rapporto con la periferia, di ritornare a credere che i cittadini abbiamo diritto ai servizi migliori. Le scuole devono essere vicine alle case, gli standard a verde devono essere garantiti, gli impianti sportivi degni di tal nome, le strade asfaltate e dotate di marciapiedi.
Se credi che questo disegno sia attuabile dai fiducia alla mia persona: in passato ho dimostrato di essere un amministratore onesto e cosciente e ho ancora tanta carica e tanta voglia di fare.
Immaginate che il Comune di Vicenza sia come il vostro appartamento e che abbiate la fortuna di avere un alloggio molto grande.
Avete una bella sala da pranzo spaziosa che utilizzate spesso quando vengono i vostri amici. Visto che ci tenete a fare bella figura nella sala da pranzo ci sono mobili belli e quadri di valore. Ecco quella stanza è l’equivalente del centro della città Poi avete una cucina, le camere da letto, i bagni: quelle stanze rappresentano le frazioni, la periferia cittadina. Solo perché siete voi che le utilizzate più di frequente, le trattate forse malamente?? La camera dove dormite è altrettanto importante della sala da pranzo, la cucina dove preparate i vostri pranzetti, deve essere sempre linda e pulita per voi, per i vostri figli, per i vostri ospiti.
Ebbene ultimamente a Vicenza sembra che importi solo tenere in ordine la sala da pranzo e che si possa abbandonare al loro destino gli altri vani della casa. Per restare al nostro esempio si è pensato al centro storico e molto poco alle periferie!
Nelle frazioni non ci sono nemmeno le fognature, mancano i marciapiedi, le strade sono dissestate, gli impianti sportivi non ricevono la manutenzione che servirebbe, in alcune zone manca perfino l’illuminazione pubblica o quella che c’è è decisamente insufficiente. Bisogna pensare meno all’immagine e di più alla sostanza: vi immaginate se i vostri ospiti che rimangono impressionati dalla lucentezza della vostra stanza migliore vi chiedessero di vedere tutta la vostra casa e si accorgessero che dormite in un porcile, che il vostro bagno non ha gli scarichi e che nella camera dei bambini non c’è la luce?? Cosa penserebbero di voi??
Vicenza oggi è così una città che ha bisogno di recuperare un rapporto con la periferia, di ritornare a credere che i cittadini abbiamo diritto ai servizi migliori. Le scuole devono essere vicine alle case, gli standard a verde devono essere garantiti, gli impianti sportivi degni di tal nome, le strade asfaltate e dotate di marciapiedi.
Se credi che questo disegno sia attuabile dai fiducia alla mia persona: in passato ho dimostrato di essere un amministratore onesto e cosciente e ho ancora tanta carica e tanta voglia di fare.
1 commento:
Abito in Via dei Pizzolati e al lato della strada corre un canale di scolo che è la fognatura delle nostre case. Questa non è civiltà!
Quando hanno fatto i lavori per la fognatura poi abbandonati siamo stati sei mesi con la strada rotta e il cantiere impiantato.
Posta un commento