
Un nuovo stadio serve a Vicenza? E se sì lei dove lo vorrebbe realizzare?
La situazione non è cambiata rispetto a dieci anni fa, quando da Assessore allo Sport mi battevo perché venisse realizzato un nuovo Stadio. Rimangono le stesse motivazioni di allora:
- La posizione dello Stadio Menti è chiaramente infelice, così com’è collocato a duecento metri da Piazza Matteotti ed in una zona ad intensa vocazione residenziale; I problemi per il traffico, la vivibilità del quartiere e la sicurezza sono molto evidenti.
- La struttura del Menti risale al dopoguerra e ciò produce la necessità di continui interventi e di conseguenti notevoli spese di manutenzione.
A suo tempo erano state proposte varie soluzioni ( Strada di Bertesina, Via Aldo Moro, Settecà e San Pietro Intrigogna) che sono tuttora valide sia dal punto di vista viabilistico che per i collegamenti ferroviari.
Uno stadio a costo zero per il Comune: è davvero possibile?
Personalmente ne sono convinto. E’ evidente, però, che l’area attuale dello Stadio, che secondo me, è un’area di notevole pregio urbanistico, dovrà essere concessa in permuta ai privati che realizzano il nuovo manufatto.
Con uno stadio nuovo, quale è la sua eventuale idea per trasformare l'attuale stadio “Menti”? Che farebbe in sostanza al posto del vecchio impianto sportivo?
Il quartiere dello Stadio ha sempre avuto una forte connotazione residenziale. Penso che un quartiere armonico e ben strutturato non dovrebbe creare problemi di impatto, anzi potrebbe rappresentare una notevole saldatura urbanistica fra il centro e i quartieri di San Pio X e della Stanga, e le frazioni di Casale e Campedello. Per ben strutturato intendo un quartiere in cui:
- i nuovi edifici non superino in altezza quelli delle vicine vie;
- siano previsti molti spazi verdi e a standard (parcheggi, ecc.)
- vi sia una connessione stretta con il centro storico mediante un sistema di piste ciclabili da far correre sugli argini del Bacchiglione, e mediante il rilancio del parcheggio di interscambio di Via Bassano.
Ovviamente le spinte speculative non devono essere tali da stravolgere l’impatto complessivo di un’area ancora gradevole della città di Vicenza.
L'intervista verrà pubblicata sulla Domenica di Vicenza in edicola sabato 5 Aprile p.v.
2 commenti:
salve! mi è arrivata a casa la lettera della sua candidatura per le comunali. volevo solo far notare che sia nella suddetta lettera sia nel blog è più volte ripetuto un tremendo errore: Valter Veltroni!!! se corregge Valter in Walter come è giusto che sia, le darò molto più volentieri il mio voto!
arrivederci
CARO ANONIMO
Ti ringrazio per la segnalazione ma sul fatto che sia Valter o Walter c'è qualche dubbio ( al riguardo invio quanto scrive Wikipedia)
DA WIKIPEDIA
Valter Veltroni detto Walter (Roma, 3 luglio 1955) è un politico e giornalista italiano, segretario nazionale del Partito Democratico e capo unico della coalizione PD-Italia dei Valori per le elezioni politiche del 2008.
Infine se si dovesse trattare di un mio errore mi scuso, ma credo che sia comune ai cinquantenni. Ai nostri tempi le lettere JKYXW non venivano utilizzate perchè considerate "straniere" e per questo motivo abbiamo la tendenza a sostituirle con altre ( w con v è un classico!)
Posta un commento